Autore: Michelangelo Sfigato
Michele Sfigato (pseudonimo) nasce a Genova nel 1952, si trasferisce nel Triveneto nel novembre del 1954, dove vive fino all’ottobre del 1981. Li frequenta l’oratorio, aderisce all’Azione Cattolica e studia alle scuole elementari e medie, fino al liceo. Partecipa attivamente al movimento del ’68, pur assumendo in seguito posizioni più moderate. Dal 1973 al 1976 è iscritto a unpiccolo partito a sinistra del Partito Comunista. Dopo il diploma, si iscrive alla facoltà di filosofia, poi si trasferisce all’Università degli Studi di Milano, laureandosi nel 1990.
Nel Nord Italia svolge diverse attività lavorative tra il 1971 e il 1978, tra cui operaio, impiegato postale (ufficio smistamento come trimestrale avventizio nell’estate ’72, nella primavera ’74, e nell’estate ’75) e bigliettaio sugli auto-bus. Nel 1977 fa un campo di lavoro a Pavia e nel 1979 si trasferisce nel convento dei padri agostiniani per catalogare la biblioteca, rimanendovi fino al 1980. Nel 1981 si trasferisce con i genitori, ma continua a lavorare come usciere all’Università di Milano fino al 1987, quando ottiene il trasferimento in una facoltà più vicina ai suoi cari. Nel 2010 viene prepensionato dietro sua richiesta per motivi di salute.
Dall’ultimo anno di liceo soffre di esaurimento e depressione, con diversi ricoveri psichiatrici tra il 1973 e il 1992.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.