NEWS

Mercoledì 13 maggio alle ore 19.30 presso l’enoteca DIVINIS a Bologna

LIBRESCHI, un esperimento che unisce il gusto del buon vino al piacere della narrativa.
Attraverso un percorso di accostamenti eno-letterari, i nostri ospiti scopriranno come vini e romanzi si esaltino a vicenda, fondendosi in un’esperienza sensoriale unica.

Presso l’enoteca Divinis, Canto 31 presenta, per il 2° anno, un ciclo di serate dove potrete divertirvi a degustare quattro diversi abbinamenti, tra gli splendidi vini di Maurizio e le incursioni letterarie di vari autori contemporanei italiani, ascoltando brevi letture dai libri proposti.

Incursioni enologiche a cura di Maurizio Landi e degustazioni letterarie a cura di Daniela Bortolotti, Giampiero Attanasio, Mariagiovanna Cantù, Patrick Fogli e Davide Pappalardo. Al termine dell’evento sarà possibile acquistare i romanzi autografati dagli autori presenti e i vini degustati.
Bookcorner in collaborazione con la libreria Trame di Bologna.

Mercoledì 13 maggio – ore 19.30 – enoteca DIVINIS – via Battibecco 4/c, Bologna – INGRESSO 15 € – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 051/2961502 – 338/1431367 – 339/3170728 – info@canto31.it

Giovedì 14 maggio 2015 alle 21 Nicoletta Romanelli presenta
“Le mie sorelle erano innamorate di Andrea Giordana (e io no) – Una guida alla felicità” ed. LuoghInteriori

L’Autrice “Aspirante Felice” ci coinvolge nel racconto della sua personale esperienza… un viaggio alla ricerca della “beatitudine che proviene dalla conoscenza di se stessa
Alessandro Quasimodo

Saranno presenti:
Alessandro Quasimodo, attore e regista
Antonio Vella, Amministratore Delegato della Casa Editrice Luoghinteriori
Nicoletta Romanelli, autrice
Presenta: Elisabetta Del Bo

Con questo suo primo romanzo Nicoletta Romanelli si è classificata al primo posto per la Selezione narrativa al Premio Letterario “Città di Castello” edizione 2014.

Miami diaries copertinaPrezzo: 22,00 €
Pagine: 460
ISBN: 9788895229249

Tre protagonisti, Violet, Hanna e Sam, rampolli ricchissimi dell’alta società di Miami, indissolubilmente legati da un’amicizia incrollabile, si trovano improvvisamente destabilizzati dopo l’arresto per evasione fiscale dei padri delle due ragazze, soci in affari e amici da sempre. Tutti i beni vengono confiscati dal Governo tranne ciò che era rimasto dei fondi fiduciari di Violet e Hanna che dalla sera alla mattina si ritrovano povere e, loro che avevano passato la vita tra party esclusivi e centri estetici, dovranno rimboccarsi le maniche e costruirsi un futuro che permetta loro di mantenere le madri, casalinghe da sempre, e se stesse. Decidono di aprire un’agenzia immobiliare insieme a Sam, bellissimo architetto dichiaratamente gay, che si farà anche carico delle maggiori spese di costituzione della società. Il colpo di scena iniziale porterà i tre protagonisti a guardare la realtà con occhi completamente nuovi e a rivalutare valori ed emozioni che mai prima di quel momento avevano preso in considerazione. Le loro vite acquisteranno sempre più spessore tanto quanto i loro sentimenti prenderanno spazio nelle loro esistenze, conducendoli giorno dopo giorno a una crescita personale e un arricchimento che regalerà loro la consapevolezza di essersi tirati fuori con le proprie forze da una situazione apparentemente senza via d’uscita e la certezza di aver portato la loro esistenza a un livello molto superiore rispetto a prima di quello che sembrava un baratro ma che in realtà ha costituito un importante salto in avanti.

Marta Lock è nata a Terni il 30 dicembre 1970 ma vive e lavora a Milano dal 2001. Ha una sua rubrica personale, L’Attimo Fuggente sul sito www.martalock.net, sul quale scrive anche i suoi aforismi quotidiani che ha chiamato Pensieri della sera, finalisti per due anni al Concorso nazionale di filosofia di Anpf Confilosofare. Notte Tunisina, il suo romanzo d’esordio è uscito nel mese di maggio 2011 e si è classificato 4° nella X edizione anno 2012 del Premio nazionale di letteratura Città di Mesagne, mentre Quell’anno a Cuba, il suo secondo lavoro, pubblicato nel luglio 2012, si è classificato 5° nella stessa edizione del concorso. Ritrovarsi a Parigi, la sua terza opera, ha ricevuto tre riconoscimenti nel corso del 2014: il Premio della Critica al Premio nazionale di letteratura “Le parole dell’anima” città di Casoria (NA), il Primo Premio al Premio nazionale di poesia e narrativa “La Tavolozza” di Ponsacco (PI) e il Premio Giuria Giovani al Premio letterario nazionale “Città di Mesagne”. Miami Diaries, il suo quarto romanzo uscito a marzo 2014, nello stesso anno viene insignito di due premi: Premio del Presidente al Premio internazionale di poesia e narrativa “Tra le parole e l’infinito” di Caserta e Premio della critica al Concorso letterario internazionale “La Locanda del Doge” di Rovigo. Dal novembre 2014 inizia a curare la sezione Mostre d’Arte e la rubrica da lei ideata, Tavolozze Emergenti, per Alpi Fashion Magazine dove uscirà anche la sua rubrica L’Attimo Fuggente. Dal mese di dicembre 2014 le viene conferita la carica di Responsabile Regionale Ipermedia-Club degli Editoriali e Responsabile della promozione dei corsi editoriali. Nel libro Pensieri per l’Arte 150 opere di altrettanti pittori contemporanei sono associati ai suoi aforismi.

Acquista!

Venerdì 15 maggio 2015 alle ore 18.00 presso Qu Bi Gallery a Palazzo Valmarana Braga, Corso Fogazzaro 16 – Vicenza, Lidia Fogarolo presenta “Grafologia e sessualità” (ed. Graphe.it), un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale condotta attraverso gli indicatori segnici individuati dal grafologo italiano Girolamo Moretti.

Nel libro, Lidia Fogarolo indaga scritture di personalità famose come Adolf Hitler, Pablo Picasso, J.F. Kennedy, Emily Dickinson e descrive con estrema chiarezza come l’attrazione sessuale, e tutti i comportamenti che rientrano nella sfera sessuale e affettiva dell’individuo, possano modificare la personalità e quindi la grafia del soggetto. Nei segni della grafologia si celano infatti aspetti a volte inconsapevoli del nostro approccio all’eros.

L’autrice, laureata in psicologia e specializzata in grafologia, distingue tramite i segni grafologici la spinta sessuale legata allo slancio passionale (segno Slanciata), quella dovuta all’affettività languida (Pendente), o all’intenerimento erotico (Aperture a capo A-O), o alla materialità del sentimento (Marcata) o alla maggiore attrazione per il mondo delle forme (Accurata). Grazie alla particolarità e alla ricchezza di questo strumento interpretativo, ne risulta di molto arricchita la comprensione della complessità dell’esperienza umana.

Lidia Fogarolo, grande esperta di grafologia morettiana e allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa, è consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali. Per Graphe.it ha già pubblicato “Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono” (2013), mentre per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Tratti di Personalità nella Scrittura – Manuale di grafologia morettiana” (2012), disponibile anche in lingua inglese, e “Il segno grafologico come sintesi psicologica” (2011).

L’evento è a ingresso libero.

Iscriviti all’evento su Facebook!

15 aprile 2015: esce il primo titolo per la collana Nerocromo+noir!

“MILANO PASTIS”
di Davide Pappalardo

Milano Pastis cover15 aprile 1964: la laboriosa quiete di Milano è turbata da scariche di mitra, urla e sgommate di auto in fuga. è la rapina di via Montenapoleone.
Questo romanzo, ispirato a fatti realmente accaduti, è il racconto corale di un atto criminale che forse va ben oltre la rapina “internazionale” e l’avvento dei “marsigliesi”. Il ’64 è l’anno delle tentazioni golpiste del Piano Solo. Non solo una storia di mala, trame nere e sparatorie. C’è anche l’amore tra Robert, il bandito, e Sherazade, bellissima ballerina tunisina. Un amore difficile che si sviluppa tra pallottole e bollente passione. C’è il rapporto conflittuale fra i due fratelli Bresciani, Robert, duro e carismatico, fratello minore e capo della banda, e Vito, il maggiore, uno sventurato che non sa stare al mondo. C’è il dualismo tra Jo Le Maire, il sindaco della mala, il grande vecchio della criminalità parigina e Robert, il giovane emergente che si fa largo a gomitate e colpi di mitra. Le città, Parigi, sede organizzativa della rapina, e Milano, luogo del crimine, sono piene di chiaroscuri e lampi taglienti: le inquietanti luci del noir. Vite dure, con ombre, odi, passioni, ansie e speranze, un’umanità con un passato impossibile da far dimenticare e un futuro senza possibilità di redenzione.

Davide Pappalardo
Siciliano, vive ad Acireale fino agli anni dell’università, poi si trasferisce a Roma e infine a Bologna. Ha scritto numerosi articoli sulla criminalità organizzata (alcuni dei quali pubblicati anche sulla testata Liberazione), è appassionato di giornalismo e scrittura creativa. Nel 2014 il suo racconto “Respira a lungo, Francesca”, è stato inserito in una antologia letteraria. “Milano Pastis” è il suo romanzo d’esordio.

Pagine: 198
Prezzo: € 15
Isbn: 9788899402006

ACQUISTALO!

Prossime uscite Nerocromo:

Oscar Montani – Il verso della civetta

Laura Vignali – Una storia fiorentina

Marco Marinoni – La confraternita di Ecate

Chiara Mensi – La Casa Amaranto

Venerdì 17 aprile alle ore 20,30 nella prestigiosa cornice della Sala Zanotto in Villa Brenzoni Bassani di Sant’Ambrogio di Valpolicella (ex quartiere fieristico in viale del Marmo), è in programma il terzo evento della rassegna «Editoria, tra passione e territorio», organizzata dal Circolo Acli di Gargagnago in collaborazione con Damolgraf Editore e il Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella Assessorato alla Cultura e Manifestazioni.

Sotto i riflettori ci sarà il misterioso mondo dei Templari, magistralmente descritto nell’opera «Secretum Templi – Il Segreto del Tempio» dello scrittore e giornalista Uberto Tommasi, edito dalla Damolgraf di Arbizzano, specializzata in editoria d’autore e stampa di etichette adesive.

L’autore trae ispirazione da un libro criptico «Le Serpent Rouge» pubblicato nel 1967 a Parigi, scritto da Pierre Feugere, Louis-Maxent e Gaston De Koker, che successivamente, racconta Tommasi, «furono vittime di un misterioso suicidio». Da qui l’autore si è dedicato ad una ricerca paziente, addentrandosi per vie poco battute in quell’autentica giungla che è il mondo templare: Madonne Nere, Maddalene, falsi Vaticani, tre quaderni neri di un misterioso personaggio, diari di viaggi effettuati dallo scrittore in aree templari, da Gerusalemme a Parigi, da Londra a Trani, regalando al lettore una dimensione originale del mai risolto mistero templare. Presenterà Giorgia Fattorelli.

Inoltre negli spazi espositivi di Villa Bassani sarà possibile visitare la mostra pittorica dell’artista Ivy Mefalopulos, autrice dei disegni templari racchiusi nell’opera di Uberto Tommasi.

«Con quest’opera continuiamo nel nostro percorso editoriale per permettere al lettore di approfondire la conoscenza della storia nel corso dei secoli» prosegue l’editore della Valpolicella, che ha in serbo un’altra, grandiosa iniziativa: un libro dedicato alle 108 ville della Valpolicella con scatti inediti ed esclusivi firmati da Fulvio Roiter nonché dalla moglie Lou Embo e con testi concessi dal Centro di Documentazione per la storia della Valpolicella e dell’architetto Giuseppe Conforti. «Si tratterà di un’opera unica» conclude il vulcanico Damoli «sia per i contenuti che per la veste grafica che presenteremo il prossimo autunno».

L’ultimo appuntamento della rassegna «Editoria, tra passione e territorio», organizzata dal Circolo Acli di Gargagnago in collaborazione con Damolgraf Editore e il Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella Assessorato alla Cultura e Manifestazioni è in programma venerdì 29 maggio alle ore 20,30 con «Georgia & Svaneti, gamarjoba», opera di Fernando Da Re.