NEWS

Oltre il ritorno

All’improvviso il mistero entra nell’esistenza di Pietro. La vita di sempre perde il suo senso. Si ritrova a fare i conti con un passato che ritorna senza mai finire di sorprenderlo. I segnali sono luoghi, persone che diventano arcani presagi di un destino incomprensibile. L’improbabile entra nei suoi giorni fino a confonderlo. L’imponderabilità della vita spinge verso una resa incondizionata.

Cara Ale

Giulia è una ragazza fragile che nasconde un segreto inquietante. Si sforza di essere come tutte le ragazze della sua età. Anela ad una esistenza ordinaria, fatta di cose concrete. Eppure cammina sul ciglio di un baratro che di colpo si aprirà rovinosamente davanti a lei. La caduta sarà inesorabile, un viaggio senza ritorno nei meandri più inesplorati della mente. La sua storia attraverso il racconto struggente di Ale, sua amica del cuore e testimone impotente di una deriva senza fine.

 

Venerdì 23 marzo 2018 alle ore 17.30 presso la Libreria Giunti, all’interno del C. C. Oasi, S.P. per Viguzzolo, l’autrice Grazia Rolando 

OLTRE IL RITORNO – CARA ALE

Il Signor “S” è un quotato professionista di Bolzano e uno stimato padre di famiglia che nel tempo libero ha l’hobby di distruggere la vita e il corpo delle sue giovani prede sessuali. Possibilmente minorenni, molto volentieri bambine. «Chi salverebbe la persona che lo ha ucciso?» È questa la domanda a cui dovrà rispondere la giovanissima Jimena, escort diciassettenne…

Sabato 23 marzo alle ore 18.00 presso il Cafè Lettera 7 in via Marconi 44/B, Laives (BZ), Luisa Pesarin, coordinatrice e motivatrice del romanzo, presenta

Abyssus Abyssum Invocat

La musica come veicolo di emozioni, simbolo di aggregazione e strumento di redenzione. Seguendo una caleidoscopica linea in grado di unire universi, dal sensuale tribalismo al calypso caraibico, dalla solennità dei canti neri (durante il segregazionismo sudista americano) alla semplicità del beat, dal rock progressivo al punk, chiudendo gli occhi non è difficile perdersi col pensiero nel mezzo di momenti storici di grande portata: le marce anti-Vietnam, le contestazioni giovanili, le mai superate guerriglie civili mediorientali…

Alessio Gareri vi aspetta per presentare il suo libro

IL SUONO DEL TEMPO

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna 37 a Roma

Mihaela è trentenne quando, complice il mare in una notte d’agosto, comincia a scavare in fondo ai ricordi, riavvolgendo il nastro della sua vita. Si rivede nella spensieratezza dell’infanzia, ritrova il suo premuroso padre, rivive le felici vacanze estive con i nonni. Poi fa i conti coi sogni infranti, con la morte ingiusta e inaspettata, con la malattia, l’abbandono, la violenza, la menzogna. Un intenso viaggio all’indietro, dentro a sé stessa, per ritrovare la consapevolezza perduta, per riprendere la strada della verità e per riabbracciare Walter, più volte allontanato, poi cercato, trovato e riperso. Chi è Walter? Perché è così importante?

Domenica 18 marzo 2018 alle ore 18.30 presso il museo Archeologico Faggiano, in via Ascanio Grandi, 58 Lecce, l’autrice Sara Colella presenta il suo libro

(S)CATENATA

Namid è passione. Il suo bel nome indiano sa di libertà; la sua ballata è cantata da un libero poeta. Namid è una donna, Namid è una stella, Namid è poesia. Namid è un insieme di colori pastello. Questo è un romanzo in versi, un inno alla poesia.

Venerdì 16 marzo alle ore 21.30, presso il casale Podere Rosa, via Diego Fabbri snc (ang. via De Stefani), l’autore Marco Nardovino presenta il libro

NAMID

Il presente lavoro si propone di indagare i problemi sessuali all’interno dei disturbi del comportamento alimentare. Dall’anoressia alla vigoressia, una guida orientativa su cosa siano esattamente questi disturbi, come imparare a distinguerli, e quanto peso possano avere nella vita quotidiana e sociale di coloro che ne sono afflitti.

Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la parrocchia di San Giuseppe (viale Del Mezzogiorno, Carapelle FG), l’autrice Dalma De Michele presenta il libro

LA SESSUALITÀ NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 

Il Signor “S” è un quotato professionista di Bolzano e uno stimato padre di famiglia che nel tempo libero ha l’hobby di distruggere la vita e il corpo delle sue giovani prede sessuali. Possibilmente minorenni, molto volentieri bambine. «Chi salverebbe la persona che lo ha ucciso?» È questa la domanda a cui dovrà rispondere la giovanissima Jimena, escort diciassettenne…

Domenica 17 marzo alle ore 11.00 presso il Guapanapoli Country Club House in via Vito di Camaino 4, Napoli, Luisa Pesarin, coordinatrice e motivatrice del romanzo, presenta

Abyssus Abyssum Invocat

Sabato 3 marzo alle ore 20.45 presso a sede del Circolo Culturale don Carlo Borghi, Viale della Chiesa 2/B, Calco (LC) Simonetta Cagliani presenta

IL CAVALLO DONATO, LA PRINCIPESSA IN FUGA E IL SUO TESORO 

Cresciuta a pane e fiabe, Simonetta Cagliani ha unito all’interesse per le medesime la necessità di riallinearsi con la propria parte inespressa, cercando un ideale femminile difficilmente riscontrabile nella nostra società. In un percorso fatto di incontri, sogni e fantasia, ecco il Canta fiabe, un nuovo mondo nel quale immergersi, nel quale ogni giorno non è mai scontato e reca con sé qualcosa di cui stupirsi.

Il Signor “S” è un quotato professionista di Bolzano e uno stimato padre di famiglia che nel tempo libero ha l’hobby di distruggere la vita e il corpo delle sue giovani prede sessuali. Possibilmente minorenni, molto volentieri bambine. «Chi salverebbe la persona che lo ha ucciso?» È questa la domanda a cui dovrà rispondere la giovanissima Jimena, escort diciassettenne…

Mercoledì 7 marzo alle ore 18.00 presso il Foyer del Teatro Comunale in piazza Garibaldi 5G, Pergine Valsugana (TN), Luisa Pesarin, coordinatrice e motivatrice del romanzo, presenta

Abyssus Abyssum Invocat

Dopo una visione a volo d’uccello sulla sua amata Sicilia, l’autrice ci trasporta dentro una fiaba d’altri tempi ambientata nelle fredde ed operose terre lombarde. Attraverso le scelte del protagonista a favore della famiglia traccia una possibile rotta per i giovani d’oggi, sempre più bisognosi dei valori di una volta, come vascelli in tempesta in cerca di un faro che li guidi verso un approdo sicuro.

Mercoledì 28 febbraio ore 17.30 presso la Galleria Boragno, via Milano 4 Busto Arsizio (VA), l’autrice Maria Martines presenta

LA MIA TERRA