NEWS


Un tempo ci si divertiva con poco: bastava guardare le gag mute di Charlie Chaplin o quelle di Stanlio e Ollio.

Oggi, nell’epoca dell’appiattimento moderno, non solo i programmi non sono più in grado di fornire quel tipo di divertimento e di intrattenimento intelligenti, ma il limite della decenza è stato abbondantemente superato con sketch sempre più volgari nelle serie per adulti, o sempre più diseducativi in quelle per ragazzi.

Sabato 23 gennaio 2023 alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare di Soriano nel Cimino (VT), l’autore Federico A. Coaccioli presenta il suo recentissimo libro 

TELEBULLISMO

Avere la forza di essere deboli,

che la fragilità è una benedizione.

Essere gentili, con sé stessi,

affidarsi inermi, senza paracadute alla vita.

Rischiare di cadere.

Che poi magari inizi a volare.

Venerdì 13 gennaio 2023 alle ore 18:00 presso MuA – Museo Civico, via Coletta 20 – 09048 Sinnai (CA) l’autore Mauro Liggi presenterà il suo libro

SEGNALI DI FUMO

Ingresso libero.

Per informazioni: 

mail: info@muasinnai.com

tel: 371/4692018

I nomi Elvira Guerra, Ida Nomi, Marina Zanetti, Rosetta Gagliardi, Isaline Massazza, Rosetta Mangiarotti, Hilde Prekop e le ginnaste pavesi possono non dirci nulla. Superficialmente hanno in comune l’essere donne, in un periodo dove la libertà di scelta era impossibile proprio a causa del loro genere. Eppure hanno avuto altro in comune: lo sport. Sono state atlete che hanno vinto tanto, raggiunto primati, riconoscimenti nazionali e internazionali che nessuna poteva sognare di ottenere. Donne che hanno usato lo sport per rendersi più libere e diverse. Sebbene il ruolo di “moglie, madre e figlia” non cambiasse affatto al di fuori delle pedane, nella loro testa qualcosa era sicuramente mutato. 

Raccontare queste donne sportive non è solo un modo per tirarle fuori dall’oblio, ma anche per dimostrare come tenacia e passione siano, oggi come allora, la chiave dell’autodeterminazione. Nonostante l’ipocrisia sociale.

Venerdì 30 dicembre 2022 alle ore 18:30 presso la Libreria Tavella, in via Crati 15/17 – 88047 Lamezia Terme (CZ), l’autrice Caterina Caparello presenterà il suo nuovo libro

TESTARDE. STORIE DI ATLETE ITALIANE DIMENTICATE

L’evento sarà presentato dal musicologo e autore Fabrizio Basciano.

I nomi Elvira Guerra, Ida Nomi, Marina Zanetti, Rosetta Gagliardi, Isaline Massazza, Rosetta Mangiarotti, Hilde Prekop e le ginnaste pavesi possono non dirci nulla. Superficialmente hanno in comune l’essere donne, in un periodo dove la libertà di scelta era impossibile proprio a causa del loro genere. Eppure hanno avuto altro in comune: lo sport. Sono state atlete che hanno vinto tanto, raggiunto primati, riconoscimenti nazionali e internazionali che nessuna poteva sognare di ottenere. Donne che hanno usato lo sport per rendersi più libere e diverse. Sebbene il ruolo di “moglie, madre e figlia” non cambiasse affatto al di fuori delle pedane, nella loro testa qualcosa era sicuramente mutato. 

Raccontare queste donne sportive non è solo un modo per tirarle fuori dall’oblio, ma anche per dimostrare come tenacia e passione siano, oggi come allora, la chiave dell’autodeterminazione. Nonostante l’ipocrisia sociale.

Martedì 27 dicembre 2022 alle ore 18:00 presso laFeltrinelli di Messina in via Ghibellina, 32 – 98122 Messina (ME), l’autrice Caterina Caparello presenterà il suo libro

TESTARDE. STORIE DI ATLETE ITALIANE DIMENTICATE

Dialogherà con l’autrice la prof.ssa Lucinetta Di Paola

“Quante volte, anche di giorno, si sentiva il rombo degli aerei nemici che volavano verso la città. Era un suono continuo, profondo, e guardando il cielo si vedevano molti, moltissimi aerei in formazione che sorvolavano il paese. Sembravano gli aerei giocattolo che noi bambini avevamo in casa, ma non era così: quelli erano veri e portavano le bombe a Berlino. Mi spaventavano e quando arrivavano tutti noi bambini correvamo il più presto possibile a casa.”

Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso L’Università della terza età – UNITRE– nei locali di via Roma, 17 – Poirino, l’autrice Ingrid Barth presenterà il suo libro 

UNA BAMBINA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Milano. Due omicidi avvenuti a distanza di dodici anni e tra i quali, all’apparenza, non vi è alcun collegamento. Unico comune denominatore sembra essere John Barone, un ex poliziotto cinico e disilluso, ora investigatore privato, che vive alla giornata e tira a campare a forza di espedienti, muovendosi in un mondo di bugiardi, mediocri e arrivisti. Lui stesso non è esente da questi comportamenti. 

Ingaggiato per investigare sulla misteriosa morte di un custode, Barone indaga, riuscendo, a poco a poco, a dipanare la coltre di mistero che avvolge il caso, arrivando a un passo dalla soluzione. Qualcuno però non vuole che la verità venga a galla ed è disposto a usare ogni mezzo pur di mettergli i bastoni fra le ruote.

Il caso viene archiviato, ma Barone troverà la forza per riprendere in mano le indagini e giungere alla verità, pagando però un caro prezzo. 

Messo di fronte a un bivio, sarà costretto a prendere una decisione difficile.

La più difficile di tutta la sua vita.

Venerdì 16 dicembre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 19:00 presso laFeltrinelli del Centro Sarca Sesto San Giovanni in via Milanese 10, 20099 Sesto San Giovanni (MI), gli autori Paolo Tosini e Alessandro Bonet terranno il firmacopie del loro libro

TUTTI MENTONO

Beatrice Pergolesi, giovane commissario di polizia assegnata a Spoleto subito dopo il corso di formazione, si imbatte immediatamente in un caso di omicidio. La vittima è il famosissimo direttore d’orchestra Valerio Guerra, geniale ma assai inviso nel panorama musicale per il suo carattere irascibile e severo, giunto in città per l’annuale edizione del Festival dei Due Mondi. L’indagine, che sin da subito si presenta piuttosto complessa per la molteplicità di inimicizie maturate in vita dalla vittima, viene condotta a quattro mani dalla Pergolesi e dal pubblico ministero Vittorio Volpi, navigato magistrato sfuggito alle minacce delle cosche calabresi, che resta ammaliato dal vigore e dall’entusiasmo trascinante del giovane funzionario di polizia. Tra lampi di ingegno, intuizioni impensabili, abbagli e piste fuorvianti, la squadra investigativa cercherà di arrivare alla soluzione del caso, anche attraverso una rogatoria internazionale presso la Repubblica di Panama e l’inserimento di un alto prelato e del suo sagrestano tra i maggiori sospettati. Il direttore d’orchestra ha cercato di lasciare un importante messaggio per aiutare a individuare il suo assassino: gli investigatori (e il lettore) saranno in grado di decifrarlo?

Sabato 17 dicembre 2022 alle ore 18:00 presso il Circolo Culturale Gocce d’autore, in via C. Pisacane, 5 – 85100 Potenza (PZ), l’autrice Rita Cascella presenterà il suo libro 

LA STIRPE DI RAMFIS

Dialogherà con l’autrice la giornalista Eva Bonitatibus. Letture a cura del gruppo di lettura Gocce di parole.

Riccardo, indotto dal suo parroco e mentore e invitato dal vescovo a entrare in un seminario minore per seguire la strada del sacerdozio, accetta la proposta. Il romanzo racconta come avviene la doppia metamorfosi del ragazzo, attraverso lo snocciolarsi delle molte e nuove esperienze di studio, di preghiera, di impegno, di rispetto delle regole vissute in seminario. Si sente attratto dai valori, dalla missione, dal carisma che possono essere caratteristiche particolari degli uomini votati al servizio di Dio e del prossimo. Poi però qualcosa s’incrina, specie per dei cattivi esempi che riscontra in alcuni sacerdoti. Le mura nascondono dei personaggi che creano un ambiente poco consono all’educazione, alla vita e al comportamento di un ragazzo che desidera realmente diventare sacerdote. La scelta finale di Riccardo diventa così quasi inevitabilmente scontata.

Domenica 11 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 presso la Chiesa Monumentale San Nicola da Tolentino, in via Roma – Atripalda (AV), l’autore Rocco Granese presenterà il suo libro

SEMINARISTI

Lenka e Igor sono gli ultimi custodi rimasti di un segreto tramandato nei secoli che ha causato la morte di chiunque lo conoscesse. Grazie alle loro abilità nel decifrare un codice trascritto in un testamento, affronteranno un lungo e insidioso viaggio attraverso l’Europa, affiancati da svariati personaggi che li aiuteranno a superare difficili prove, osteggiati nella loro folle corsa da oscure presenze.

Venerdì 9 dicembre 2022 alle ore 19:30 presso lo ShowRoom Ellisse Home, in via Gabriele D’annunzio, 33/I – 95128 Catania (CT), l’autrice Graziana Argentelli presenterà il suo recentissimo fantasy 

IL PONTE DEGLI ANGELI

Avere la forza di essere deboli,
che la fragilità è una benedizione.
Essere gentili, con sé stessi,
affidarsi inermi, senza paracadute alla vita.
Rischiare di cadere.
Che poi magari inizi a volare.

Venerdì 9 dicembre 2022 alle ore 17:30, presso Mediateca del Mediteranneo in via Goffredo Mameli, 164 – 09123 Cagliari (CA), l’autore Mauro Liggi parteciperà a un incontro tra autori con le personalità di Carmen Salis e Sara Lepori. Il poeta presenterà il suo libro

SEGNALI DI FUMO